La planimetria catastale è la rappresentazione grafica, scala 1:200, della distribuzione degli spazi interni di una data unità immobiliare,
come appartamento, ufficio, negozio o garage. Viene fornito il documento estratto presso gli uffici catastali dell'Agenzia delle Entrate, già Agenzia del Territorio.
Richiedilo Ora
Chi esegue interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti
può detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito.
L’importo da portare in detrazione dalle imposte può variare dal 50% al 85% della spesa
in base alle caratteristiche dell’intervento. Le spese ammesse in detrazione comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico,
sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso e acquisire la certificazione energetica richiesta.
Richiedilo Ora
La Conformità Urbanistica e Catastale è un documento che attesta che i dati catastali corrispondono a quelli presenti presso l'Agenzia del Territorio e che l'immobile è dotato di titolo abitativo (licenza edilizia, la concessione edilizia o il permesso di costruire) e quindi che è in possesso di tutti i documenti che certificano il suo stato di fatto. NB. L'articolo 19 com.14 del DL/31 maggio 2010 n.78 introduce l'obbligo del documento, pena la nullità di qualsiasi atto pubblico (passaggio di proprietà, contratto di locazione).
Le visure catastali sono documenti che riportano i dati tecnici e identificativi di terreni e fabbricati registrati presso il Catasto, l'archivio ufficiale di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale. Richiedilo Ora